Ti svelo come sfruttare l’analisi iniziale per avere accesso a una fonte infinita di copy altamente persuasivo per i tuoi materiali di marketing
Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo di blog di Copywriting Efficace. Oggi parliamo di uno dei dogmi del copywriting, quell’aspetto indispensabile che trasforma un semplice testo scritto in copy persuasivo.
Sto parlando dell’analisi iniziale,ovvero quella fase di studio necessaria prima di scrivere qualsiasi testo destinato alla vendita.
Ecco cosa scoprirai leggendo le prossime righe:
- Che cos’è l’analisi iniziale;
- Perché è tanto importante per produrre testi che convertono;
- Come sfruttare le informazioni raccolte durante l’analisi per avere accesso a una fonte infinita di copy per i tuoi materiali di marketing.
Vediamo tutto questo punto per punto in modo che, una volta terminata la lettura, avrai un quadro completo sull’argomento e saprai esattamente come applicare da subito tutti i vantaggi dell’analisi iniziale.
Partiamo subito dal primo punto.
Che cos’è l’analisi iniziale?
L’analisi iniziale è semprela prima fase del lavoro del copywriter. Si tratta di un lavoro di ricerca e di studio,che ha lo scopo di raccogliere informazioni principalmente su 3 fattori:
- Il tuo mercato di riferimento: chi sono i tuoi competitor diretti? E quelli indiretti? Che cosa vendono? A quali prezzi? Su quali canali? Quali sono i loro punti di forza e di debolezza?
- Il tuo cliente ideale/avatar: a chi è destinato il tuo prodotto/servizio? A chi NON è destinato? Quali sono le sue paure, preoccupazioni, desideri? Quali sono le sue obiezioni più comuni? Qual è il suo livello di consapevolezza rispetto al tuo prodotto/servizio?
- Il tuo prodotto/servizio: qual è la storia del brand? Che problema risolve il tuo prodotto/servizio? Perché si differenzia da altri simili? Quali sono i suoi punti di forza e di debolezza?
All’interno dell’Agenzia Copywriting Efficace l’analisi iniziale avviene attraverso una prima consulenza approfondita con l’imprenditore o il libero professionista, dopo di che procediamo a raccogliere le informazioni mancanti e a completare il quadro attraverso delle ricerche.
Questa fase – come scoprirai tra poco – è la più complessa e impegnativa del lavoro del copywriter, per questo motivo può richiedere anche un mese di tempo.
Al termine dell’analisi avremo una panoramica completa delle condizioni del mercato attuale relativo al tuo prodotto e soprattutto arriveremo a definire in modo molto dettagliato quello che nel gergo del marketing viene definito come “avatar”, ovvero il profilo del tuo cliente ideale.
Perché l’analisi iniziale è tanto importante per produrre testi che convertono?
Un testo è persuasivo ed efficace se riesce a condurre il lettore nella direzione desiderata, a fargli compiere dei ragionamenti logici, ad accentuare in lui emozioni, dubbi, bisogni che alla fine lo porteranno ad agire (attraverso un click, la compilazione di un modulo, chiamare un numero di telefono ecc…).
Per fare questo è necessario che il lettore si identifichi nelle parole scritte, che durante la lettura pensi “questo sono proprio io!”, oppure “è esattamente quello che mi succede/ come mi sento!”.
Le persone si devono IDENTIFICARE nel testo e l’unico modo per raggiungere questo obiettivo è conoscere esattamente a chi sto parlando.
Devo sapere nel dettaglio cosa pensa e cosa vive il potenziale cliente per produrre testi che catturino immediatamente la sua attenzione.
Devo conoscere tutti i punti di forza e di debolezza del prodotto o del servizio che voglio vendere, e renderlo agli occhi del lettore la soluzione ideale al suo problema, la risposta più immediata al suo bisogno.
Devo conoscere allo stesso tempo cosa fanno i miei competitor, perché sicuramente chi legge il mio copy ha visto molti altri prodotti o servizi simili al mio e devo sapere come differenziarmi in modo netto dalla concorrenza.
A questo punto, ti sarà chiaro perché tutte le informazioni dell’analisi sono fondamentali per produrre un copy che converte.
Come sfruttare le informazioni raccolte durante l’analisi per avere accesso a una fonte infinita di copy per i tuoi materiali di marketing.
Chi fa il lavoro del copywriter a livello professionale lo sa: fai una buona analisi e hai già fatto il 70% del tuo lavoro.
Questa è una grande verità, perché se hai condotto bene questa prima fase di studio e ricerca, hai tra le mani una fonte infinita di informazioni, da utilizzare e ri-utilizzare nei tuoi materiali pubblicitari.
Mi spiego meglio.
Le informazioni che hai raccolto con l’analisi racchiudono tutto quello che ti serve per scrivere testi persuasivi e molto di tutto di questo ce l’avrai già scritto. Ovvero:
- I ganci da sfruttare;
- le obiezioni del potenziale cliente risolte;
- i vantaggi del tuo prodotto/servizio;
- i punti di debolezza, che sai anche come trasformare in vantaggi;
- gli elementi da sfruttare per differenziarti dalla concorrenza;
- le leve emotive che fanno scattare il tuo potenziale cliente.
In pratica, hai già tra le mani tutti gli elementi da inserire nei tuoi materiali di marketing, che dovranno solo essere rielaborati.
Dopo di che, i concetti su cui si focalizzerà la tua comunicazione saranno sempre gli stessi, sicuramente riproposti in modo diverso e in formato differente: es. un articolo può diventare il contenuto di un video, che viene poi “spacchettato” in punti principali per creare dei post, oppure l’argomento può essere sviluppato e arricchito per diventare un e-book.
Possiamo tranquillamente dire che l’analisi iniziale – se ben fatta – sarà la tua fonte infinita di copy per i tuoi materiali e conterrà tutte le informazioni che ti servono per creare testi altamente persuasivi.
Ora che hai un quadro completo sull’analisi iniziale, hai compreso nei dettagli in cosa consiste e perché è così importante per scrivere un copy che converte, conosci uno degli elementi più importante per distinguere un servizio di copy serio da uno improvvisato.
ATTENZIONE: diffida sempre di copywriter che si offrono di produrti materiali senza prima aver condotto l’analisi.
Quando ti rivolgi a un servizio di copywriting, informati sempre prima su come sarà svolto il lavoro e accertati che sia prevista la fase di analisi iniziale.