Ti svelo tutti i trucchi per rendere i tuoi testi comprensibili in modo immediato, piacevoli da leggere e irresistibilmente attrattivi per i tuoi potenziali clienti
Ti do il benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Copywriting Efficace, l’Agenzia specializzata in Copywriting a risposta diretta.
Nelle prossime righe affronteremo un tema fondamentale per realizzare dei testi ad alta conversione e che ti aiutino a vendere di più.
Oltre ai principi di Copywriting a risposta diretta, c’è un altro elemento che ha un grandissimo peso nel determinare se un testo raggiungerà l’obiettivo per cui è stato scritto, oppure no.
Sto parlando della LEGGIBILITÀ: si tratta di un insieme di caratteristiche visive e grafiche che rendono più semplice la lettura e che aumentano in modo significativo la probabilità che il tuo testo sia letto dall’inizio alla fine.
Considera infatti una cosa: l’attenzione e le risorse cognitive di ognuno di noi sono limitate e il nostro cervello è programmato per “fare economia”.
Un po’ come se fosse impostato sulla modalità “risparmio energetico”, il tuo cervello fa in modo di allocare in modo efficiente le tue risorse mentali e per questo motivo eviterà ogni dispendio energetico inutile.
Conoscendo questo aspetto, ti è facile comprendere l’importanza di lavorare sulla leggibilità, per rende più semplice e meno faticosa possibile l’esperienza di lettura del tuo potenziale cliente.
Aprendo il tuo articolo, la tua landing page o anche una sales letter cartacea, il tuo potenziale cliente deve essere invogliato a leggere e deve percepire già da una prima occhiata i concetti più importanti su cui vogliamo che focalizzi la sua attenzione.
Ma in termini pratici, come si aumenta la leggibilità di un testo?
Continua a leggere e scopri tutti i trucchi per rendere i tuoi testi comprensibili in modo immediato, piacevoli da leggere e irresistibilmente interessanti per i tuoi potenziali clienti.
Un buon contrasto tra sfondo e testo
Il testo deve per essere facilmente leggibile deve innanzitutto contrastare rispetto allo sfondo.
Evita colori originali, ma che possono richiedere un eccessivo sforzo agli occhi del lettore (a maggior ragione nei materiali online).
Ricorda di mettere in risalto la headline in modo che si differenzi dal corpo del testo (per grandezza, carattere, colore ecc…).
I dati sulla leggibilità indicano che messi a confronto, risulta molto più leggibile un testo scritto nero su bianco anziché bianco su nero.
Aggiungi dello spazio tra un paragrafo e l’altro
Per aumentare la leggibilità di un testo un’ottima strategia è quella di lasciare uno spazio tra un paragrafo e l’altro (o circa ogni 3-4 righe).
Questo per evitare che il lettore percepisca un “muro di testo”, aspetto che lo scoraggerebbe dall’iniziare la lettura.
Inserire dello spazio vuoto tra i paragrafi da infatti l’impressione visiva che ci sia meno testo da leggere e aiuta sia l’occhio – che è più facilitato nel tenere il segno della lettura – sia la mente del lettore – che si può focalizzare su un concetto alla volta.
Tutto questo, a vantaggio di una maggiore comprensione del testo.
Puoi anche utilizzare lo spazio vuoto per attirare l’attenzione su un concetto: se ritieni essenziale una determinata frase e vuoi che il tuo lettore ci posi l’occhio, inserisci prima e dopo il testo dello spazio bianco… E il gioco è fatto!
Evidenzia i concetti chiave con grassetti, corsivo e sottolineature
Quando ci troviamo di fronte a un testo scritto, sia online che stampato su carta, i nostri occhi a un primo impatto esplorano la pagina in maniera rapida e non lineare.
È come se in nostri occhi “scansionassero” l’intero documento, in cerca delle informazioni essenziali da registrare.
Inserire nel tuo testo dei grassetti, delle sottolineature o delle parti in corsivo aiuta gli occhi del lettore a focalizzarsi suoi concetti principali.
Inoltre, i concetti così evidenziati formano una sorta di “appiglio” per la mente del lettore, come fossero dei punti di riferimento nel testo che lo aiutano a orientarsi nella lettura.
Utilizza i bullet point
I bullet point – ovvero gli elenchi puntati – sono degli strumenti molto efficaci per rendere più scorrevole e semplice la lettura.
Utilizzali non solo quando devi effettivamente fare un elenco, ma anche quando devi semplificare un concetto complesso: puoi infatti utilizzare i bullet point come linee guida, dividendo in più step un ragionamento che – se messo in forma discorsiva – può essere difficile da capire.
Utilizza dei box grafici
Soprattutto quando c’è molto testo da inserire in una pagina, ma non puoi proprio sacrificare alcun concetto, un trucco è quello di utilizzare dei riquadri.
In pratica, ti basta inserire una parte di testo in un box staccato dal corpo del testo principale.
Questo ha due vantaggi principali: il primo è quello di attirare inevitabilmente l’attenzione del lettore sul contenuto del riquadro.
Il secondo vantaggio è per te riuscire a inserire all’interno di una pagina un concetto di vitale importanza, ma che magari non sei riuscito ad integrare nel testo principale.
Scegli un font semplice e pulito
Il font, ovvero il carattere del testo, è uno degli aspetti primari da considerare per far rendere un testo leggibile.
Sicuramente a scuola ti sarà capitato: l’insegnante che, dopo aver corretto il tema di un compagno con una pessima grafia, si lamentava della grande fatica e del tempo perso per “decifrarlo”.
Ecco, questo è il rischio che corri se scegli il font sbagliato.
Considera che il tuo insegnante era motivato – o meglio – obbligato a leggere quel testo, anche se scritto male.
Il tuo potenziale cliente, al contrario, non ha alcuna voglia di perdere tempo ed energie per leggere il tuo testo indecifrabile.
Anzi, dovrai essere tu a convincerlo nel continuare la lettura!
Dunque, l’errore più grave che puoi commettere quando scrivi un testo è quello di sacrificare la chiarezza per la creatività o l’originalità del font.
Ricorda che in un testo altamente leggibile il font non deve nemmeno essere notato dal lettore, la cui attenzione sarà invece focalizzata sulla comprensione di quanto sta leggendo.
Scegli quindi font chiari, “puliti” e facilmente decifrabili.
I dati sulla leggibilità ci suggeriscono di preferire i font senza grazie (Sans Serif) soprattutto per la scrittura online (es. Arial, Calibri), mentre i font con grazie (Serif) risultano più leggibili su stampa (es. Times New Roman, Cambria).
Evita l’Initial Caps
L’Initial Caps è quella modalità di scrittura – largamente utilizzata soprattutto dai marketer americani – che prevede la prima lettera maiuscola di ogni parola.
L’Initial Caps rende la lettura più lenta e faticosa, perché il tuo cervello interpreta la lettera maiuscola come la fine di un concetto e l’inizio di un altro (come se ci fosse un punto).
In altre parole, è come se ad ogni lettera maiuscola ti dovessi prendere una pausa, “inciampando” di volta in volta nella parola successiva.
Inoltre, fatto non affatto scontato, per la grammatica italiana si tratta di un errore, motivo in più per evitare l’Initial Caps.
In questo articolo ti ho svelato i PRINCIPALI TRUCCHI per rendere un testo leggibile e ora, applicando questi consigli ai tuoi materiali di marketing online e offline, la probabilità che il tuo potenziale cliente legga fino alla fine aumenterà significativamente.
Ricorda: puoi aver scritto anche il miglior copy di sempre, ma se lo presenti come un muro di testo, con un font troppo articolato o che si confonde con lo sfondo, il tuo potenziale cliente rinuncerà già in partenza alla lettura!
Stai cercando un servizio serio e professionale per delegare il tuo copy?