Come trovare idee per contenuti sempre nuovi per i tuoi canali?

Indice

Con questi 5 semplici trucchi hai una fonte potenzialmente infinita di contenuti interessanti per i tuoi potenziali clienti…

E non ti troverai mai più a fissare un foglio bianco!

Benvenuto in questo nuovo articolo sul blog di Copywriting Efficace, in cui troverai tanti contenuti gratuiti sul tema del copywriting a risposta diretta e numerosi consigli per scrivere testi che vendono.

Oggi ti voglio parlare di un problema molto diffuso tra gli imprenditori e i liberi professionisti che si occupano in prima persona della scrittura del copy per la loro attività: la sindrome del foglio bianco!

Ti è mai capitato di dover scrivere un post per le tue pagine social, un articolo o una newsletter, e di non avere la più pallida idea di che cosa scrivere?

Fissi il foglio bianco di word perdendo un sacco di tempo e, preso dallo sconforto, ti accorgi dopo un’ora di aver buttato giù solo un paio di righe, pure scritte male.

La domanda che ti fai ogni volta che ti succede è: “ma come si fa a produrre contenuti sempre nuovi e interessanti per i miei canali?”.

Ti sembra impossibile riuscire a trovare sempre qualcosa di nuovo da dire e hai paura di essere arrivato a un punto in cui hai terminato definitivamente gli argomenti.

Ecco, è proprio qui che ti sbagli!

Scopo di questo articolo è dimostrarti che, non solo è possibile, ma è anche facile generare un numero praticamente infinito contenuti accattivanti per il tuo pubblico, grazie a 5 semplici trucchi.

Quando arriverai alla fine di questo articolo, te lo garantisco la sindrome del foglio bianco sarà solo un ricordo lontano!

Quindi, continua a leggere questo articolo fino in fondo!

Avere nuovi spunti e argomenti sempre diversi da offrire gratuitamente ai tuoi potenziali clienti è fondamentale per educarli al tuo prodotto/servizio, presentandolo come soluzione ideale ai loro problemi.

Attraverso contenuti di valore, scritti con un linguaggio persuasivo, hai infatti il potere di:

  • Far emergere un bisogno inconsapevole (di cui il tuo prodotto/servizio è la soluzione);

  • Far percepire in maniera più urgente un bisogno già consapevole;

  • Far comprendere i vantaggi del tuo prodotto/servizio e perché è preferibile rispetto alla concorrenza;

  • Aumentare la fiducia nel tuo brand e abbassare le barriere della diffidenza;

  • Scardinare false credenze e preparare il potenziale cliente rispetto a ciò che si deve aspettare dal tuo prodotto/servizio e dalla tua professionalità.

Ecco perché è fondamentale avere sempre qualcosa di nuovo da dire, e grazie ai 5 semplici trucchi che sto per svelarti, avrai la tua fonte infinita di contenuti pronta all’uso.

Vediamoli subito.

1. Parla di quello che fai ogni giorno

Soprattutto se il tuo brand è incentrato sulla tua persona – ma non solo in questo caso – raccontare il “dietro le quinte” di una tua giornata lavorativa è un’ottima strategia per far conoscere anche aspetti che il tuo potenziale cliente non conosce.

Parlare di una tua giornata tipo o svelare il retroscena del tuo lavoro, contribuisce inoltre a far percepire il valore del tuo prodotto/servizio e “dare un volto” al brand, aumentando la fiducia nei tuoi confronti.

Considera anche che, molte delle cose che tu dai per scontate in quanto specialista del settore, sono totalmente sconosciute al tuo potenziale cliente e ci sono aspetti che nemmeno i tuoi competitor mostrano.

Svelare questo retroscena quindi, è anche un modo per differenziarti dalla concorrenza e far leva sul tuo meccanismo unico.

Per ottenere spunti per contenuti sempre nuovi, quindi, puoi basarti su ciò che accade ogni giorno mentre lavori.

Mantieni le “antenne” sempre dritte e ogni volta che succede qualcosa di diverso dal solito – o anche qualcosa di ordinario, ma che può interessare al tuo target – appuntalo sulle note o su un foglio.

Quando sarai davanti al pc, avrai già gli spunti da cui partire per un nuovo contenuto.

2. Sfrutta le notizie di attualità

Realizzare contenuti trattando temi di attualità risulta sempre fortemente attrattivo per le persone.

Quando accade un evento particolare, infatti, la loro attenzione è focalizzata su quello specifico argomento ed è più recettiva nei confronti di nuove notizie sul tema.

È come se, inconsciamente, la mente delle persone fosse in cerca di “conferme” e di nuove informazioni per completare il quadro delle conoscenze su quell’evento.

Per questo motivo, le persone saranno più portate a fermarsi e a leggere/ascoltare il tuo contenuto sul tema attuale.

Questo principio è ben noto in psicologia comebias della disponibilità”. Per chiarire il concetto con un esempio: hai presente quando nel 2012 è avvenuto il naufragio della nave da crociera Costa Concordia?

Probabilmente è capitato anche a te, nel periodo immediatamente successivo a questo evento, di venire a conoscenza di altri naufragi e di navi affondate.

La verità è che in quel periodo non c’è stata nessuna ondata eccezionale di disgrazie marittime, ma semplicemente la tua mente era molto più recettiva verso quella tematica e quindi pronta a captare notizie di eventi simili.

Puoi sfruttare le notizie di attualità anche per creare engagement, soprattutto con temi controversi che stimolano il dibattito ed esponendoti con la tua opinione sul tema.

3. Prendi qualcosa detto da altri e commentalo

Quando hai poche idee su nuovi temi da trattare, puoi semplicemente riprendere un concetto o un’affermazione detta da altri e commentarla (anche senza citare la fonte, ma parlando in generale).

Puoi sfruttare per esempio un pensiero di un competitor su cui non sei d’accordo e argomentare con le tue motivazioni, approfittando per sottolineare come con il tuo prodotto/servizio si differenzia in modo migliore.

Questi spunti li puoi trovare tranquillamente ogni volta che scorri il feed dei tuoi social per svago, oppure vedendo per esperienza diretta come lavora un competitor.

Ricordati di prendere nota dello spunto per il tuo contenuto: appuntalo in modo da averlo a disposizione quando sarà ora di realizzare il post, l’articolo o il video per il tuo pubblico.

4. Rispondi alle FAQ

Se hai condotto in modo corretto l’analisi di mercato e hai studiato il tuo target, significa che conosci sicuramente gran parte delle domande e i dubbi più frequenti dei tuoi potenziali clienti.

Considera che le FAQ possono diventare un ottimo spunto per un contenuto e in questo contesto puoi approfittare per creare contenuti in cui rompi le false credenze più diffuse nel tuo settore.

Fonte praticamente infinita di FAQ, obiezioni da superare e false credenze da distruggere sono i tuoi venditori (se ne hai!) o chi si occupa dell’assistenza clienti.

Quindi, una buona strategia è quella di relazionarti costantemente con i tuoi collaboratori, che conosceranno senz’altro le richieste più frequenti dei clienti.

Se sei tu a rapportarti direttamente con i clienti, invece, sono certa che ti basterà rifletterci un attimo per ricordare le richieste – a volte anche assurde – che hai ricevuto riguardo al tuo prodotto/servizio.

5. Non per forza deve essere nuovo! Impara l’arte del “riciclo”

Non c’è niente di più persuasivo della ridondanza! Ecco perché non devi aver paura di riproporre un concetto che hai già trattato.

Quando si tratta di concetti fondamentali, puoi tranquillamente “riciclare” il contenuto, rielaborandolo o anche realizzandolo con un altro formato: per esempio puoi utilizzare il testo dell’articolo per girare un video sullo stesso tema, oppure estrapolare più post, focalizzandoti su un concetto per volta.

Realizzare più formati è inoltre una buona strategia per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti, dal momento che non tutte le persone usufruiscono del contenuto dallo stesso canale (es. c’è chi preferisce leggere l’articolo, chi invece preferisce guardare il video ecc…).

Infine, puoi anche creare un contenuto riassuntivo, che racchiude “il meglio dei contenuti” della settimana o del mese.

Da oggi, grazie a questi 5 trucchi, realizzare contenuti sempre nuovi sarà molto più semplice e risparmierai un sacco di tempo che avresti perso fissando per ore un foglio bianco di word.

Ricordati infine di prendere nota degli spunti per i tuoi contenuti: in ogni momento può accadere qualcosa che merita di essere raccontato e che al tuo potenziale cliente interessa sapere!

Stai cercando un servizio serio e professionale per delegare il tuo copy?

Scopri come i servizi di Copywriting Efficace ti aiuteranno a scalare il tuo business!

Compila subito il modulo qui sotto!

Richiedi informazioni

Entro 48 ore, dopo aver valutato se la tua richiesta è in linea con i nostri servizi, sarai contattato da una persona del Team di Copywriting Efficace

ATTENZIONE: ti chiediamo di essere il più specifico possibile nel compilare la tua richiesta.